Definizione
Alterazione anatomofunzionale della valvola, in grado di determinare la mancata chiusura delle cuspidi e la comparsa di un flusso ematico di rigurgito diastolico in ventricolo destro.
Eziopatogenesi
Si produce per lesioni valvolari degenerative (endocardiosi), infiammatorie (endocardite) o congenite (displasia). Spesso è associata a stenosi della valvola polmonare o del tratto di efflusso ventricolare destro. Può manifestarsi secondariamente a ipertensione polmonare.
Può esitare da trattamento cardiointerventistico di valvuloplastica con catetere dilatatore a palloncino. In base all’entità di volume di sangue rigurgitante, può determinare: riduzione della gittata cardiaca destra; dilatazione del ventricolo destro, sovraccarico volumetrico e pressorio atriale destro.
Tale sovraccarico volumetrico e pressorio del settore cardiaco destro causa congestione delle vene cave e di quelle tributarie. Alla conseguente congestione epatica si associano spesso ascite, versamento pleurico e meno frequentemente edemi sottocutanei periferici.