Perché il serpente fa la muta? Ecco come e perché cambia pelle
Perché il serpente fa la muta? Molte persone si saranno chieste come mai il serpente cambi pelle, perdendo quella vecchia in funzione di una nuova. Questo ricambio comprende tutta la pelle del corpo del serpente, inclusa la parte che copre gli occhi (occhiale).
Il proprietario di un gatto: cosa sapere prima di accoglierlo in casa?
Troppo spesso, per un futuro proprietario, la scelta di un animale d’affezione avviene su base emotiva o è dettata dalla moda del momento o addirittura consigliata, da chi non ha alcuna competenza, alla stregua di una terapia necessaria.
Parlare al cane: il linguaggio giusto per farlo correttamente
Il linguaggio con cui si parla al cane è spesso molto simile - nei termini e nei toni - a quello che si utilizza con i bambini piccoli. Questo tipo di linguaggio condivide alcune delle sue proprietà con il linguaggio diretto ai cani (Dog directed speech, DDS), che i proprietari, come detto, producono quasi automaticamente quando si rivolgono ai loro animali
Shampoo per il cane, quale usare e quali indicazioni seguire
Lo shampoo per il cane non ha solo lo scopo di detergere e profumare la cute ed il pelo, ma spesso assume un significato terapeutico rientrando nella gestione di numerose malattie (allergiche, batteriche, da funghi o lieviti, da alterazione degli strati più superficiali della pelle, etc.).
Soffio cardiaco nel cucciolo: condizione normale o patologica?
Per soffio cardiaco si intende un rumore aggiunto rispetto ai normali suoni (toni cardiaci) prodotti dal cuore durante la propria attività di contrazione (sistole) e rilassamento (diastole).
Il Regno Unito in prima linea contro la caccia al trofeo
Tra gli “sfruttamenti per il divertimento umano” di animali appartenenti a specie selvatiche si pone una pratica che affonda le radici in un passato lontano, ma sta conoscendo un nuovo, infelice rigoglio: il trophy hunting cioè la caccia al trofeo, rappresentato da un animale di specie selvatica, a volte anche minacciata di estinzione.
Aoshima, l’isola in Giappone famosa per i gatti che vi abitano
Nel Giappone meridionale c'è un isola, chiamata Aoshima, dove i gatti fanno da padroni. I turisti che vengono a visitare l'isola ricevono il benvenuto direttamente dai tantissimi felini che lì vi abitano. Se ne contano oltre 120, uno ogni sei abitanti.
Come vedono gli animali? Ognuno ha il proprio campo visivo!
Come vedono gli animali per esempio il coniglio, il serpente o addirittura i pesci? La maggior parte degli animali possiede due occhi e ciascuno ha il suo proprio campo visivo (circa 150° per l’uomo). La loro posizione sulla testa determina un campo visivo globale (la somma dei campi visivi dei singoli occhi) e un campo visivo binoculare, nei quali i due occhi sono utilizzati contemporaneamente.
Profilassi vaccinali e parassitarie? Si, anche durante il Covid-19
L’arrivo della primavera e della bella stagione significa per i nostri amici a quattro zampe l’obbligo di profilassi per alcune gravi malattie quali la Filariosi e la Leishmaniosi, oltre alle normali profilassi vaccinali e parassitarie, anche in piena emergenza da Covid-19.
Ansia nel cane, come prevenirla? Ecco cosa fare
Le dinamiche relazionali e l’ambiente di casa sono sicuramente in prima linea: spesso l’ansia nel cane nasce per un problema di tipo relazionale presente nel sistema familiare. Difatti l'ambiente domestico in cui vive il pet ha un ruolo saliente per il suo benessere psico-fisico. Inoltre, svolge un’importanza primaria la comunicazione tra i familiari e il cane.





















