Un problema emergente: il furto dei gatti di proprietà
Da qualche tempo in Italia è emerso il fenomeno del furto di animali d’affezione, in particolare di gatti. Cosa fare in caso di scomparsa del proprio felino domestico e come prevenire questi tipi di sparizioni? Lo abbiamo chiesto ad alcuni esperti.
Perché il mio cane morde l’aria? Cause e soluzioni del fly biting
Il comportamento ripetuto in cui l’animale morde l'aria cercando di prendere in aria oggetti immaginari o fly biting ha diverse cause, non solo comportamentali.
Il canarino arricciato gigante italiano: caratteristiche e allevamento
Il canarino arricciato gigante italiano è una razza molto interessante. Buono, ma vivace di carattere, può essere un ottimo animale da compagnia.
Allevare un parrocchetto in casa: ecco cinque cose da sapere
Il parrocchetto dal collare è un pappagallo abbastanza longevo, difatti in cattività può raggiungere 25- 30 anni. Sono uccelli molto indipendenti e vivaci e si dimostrano buoni pet! E’ possibile instaurare un ottimo rapporto purché le attenzioni e le coccole siano costanti ogni giorno, in tal modo il parrocchetto si mostrerà molto affettuoso e socievole.
Covid-19, il ruolo del veterinario e i consigli per i proprietari: intervista a Grasselli...
In questi giorni circolano numerose notizie, tra cui anche fake news, sul ruolo degli animali da compagnia nella trasmissione del virus SARS-CoV-2. Al fine di dare la corretta informazione, utile per il benessere e salute degli animali da compagnia e dei loro proprietari, la redazione veterinaria di Animalidacompagnia.it ha deciso di intervistare il dott. Aldo Grasselli, Segretario Nazionale del Sivemp e Presidente della FVM.
Cosa fare se il cane è morso da una vipera
Sebbene relativamente poco frequente, l’avvelenamento da morso da vipera rappresenta un’emergenza veterinaria per il cane. Vediamo cosa fare in questi casi.
Oggi si celebre la Giornata Nazionale del Gatto!
Oggi, domenica 17 febbraio, si celebra in Italia la Giornata Mondiale del Gatto. Sono i felini ad aggiudicarsi la medaglia d'oro sul podio dei pet più presenti nelle case degli italiani: sono presenti circa 7,5 milioni di gatti contro 6,9 milioni di cani secondo il rapporto Assalco-Zoomark del 2018.
Rettili presenti in Italia in natura
In Italia i rettili rappresentano una componente della fauna selvatica essenziale e da salvaguardare, in quanto non solo garantiscono la biodiversità, ma svolgono veri e propri ruoli importanti per l’ecosistema. Conosciamoli meglio.
Quanti gatti ci sono in Italia? Scopriamolo insieme
Molti amanti degli animali (e non solo) si saranno chiesti, almeno una volta nella vita, quali sono i numeri del gatto nel nostro Paese. A darci una risposta ci pensa il Rapporto Assalco-Zoomark 2019.
Quando il coniglio maschio crea dei problemi
Il tuo coniglio maschio, tutto a un tratto, ha iniziato a cambiare comportamento e si atteggia a maschio dominante, territoriale e particolarmente “passionale” o “insistente”? Vediamo insieme il perché e le soluzioni.





















