animali selvatici

Interesse crescente per gli animali selvatici: ruoli e significati

L’attenzione nei confronti della fauna selvatica è sensibilmente aumentata negli ultimi anni: gli animali selvatici a vita libera attraverso il loro valore estetico-culturale e socio-economico sono in grado di caratterizzare in modo esclusivo un territorio e, di fatto, la sua biodiversità, oltre che la sua cultura. 
Zoomark International 2021 logo

Con Zoomark International 2021 il pet torna in presenza in Europa

Dal 10 al 12 novembre a BolognaFiere si terrà Zoomark International 2021, grande evento internazionale dei prodotti per animali da compagnia.
eutanasia

Usa: cala il numero di cani e gatti senza padrone sottoposti a eutanasia

In America la gestione del randagismo e degli animali smarriti si basa da sempre su un iter che prevede il recupero degli animali dalla strada e, dopo un più o meno breve periodo in rifugio, in mancanza di adozione o del ricongiungimento con il proprietario, l’eutanasia.
natale quattro zampe

Un Natale sicuro anche per i nostri amici a quattro zampe

Natale è ormai vicino ed è bene ricordare che ci sono alcuni pericoli per i nostri amici a quattro zampe, come il coniglio, che è bene conoscere. I nostri lettori, quelli che ci seguono ormai da tempo, avranno già sentito parlare di “casa a prova di coniglio” ma nel periodo natalizio quei pericoli generici che abbiamo già discusso assumono un contorno di maggiore specificità.
merlo

Il merlo nelle fiabe e nelle leggende: da Dante a Italo Calvino

Il merlo, frequente abitatore dei nostri giardini, ha da sempre accompagnato e affascinato tutti noi per il suo canto melodioso e il suo piumaggio nero, serico e lucente. Ma forse, non tutti sanno che intorno al merlo aleggiano numerose leggende, credenze e persino favole con protagonista proprio lui, quest'uccellino nero dal becco giallo. 
diritti degli animali

I diritti degli animali e la pronuncia del Tribunale di Milano

Gli animali sono trattati dal Codice civile come semplici oggetti, quindi beni. Questa classificazione consente che siano trattati alla stregua di strumenti di cui l’uomo si serve, seppure con i limiti imposti da alcune tutele, garantite da specifiche norme amministrative e da (pochi) articoli del Codice penale, che, di fatto, ne riconoscono anche il valore di esseri viventi. Tuttavia, nella circostanza che andremo ad analizzare ora, il Tribunale di Milano ha, di recente, attirato l’attenzione sul fatto che possono essere identificati anche come un “caso fortuito”.
corpi-estranei-nell'occhio-cane

Corpi estranei nell’occhio del cane: ecco come comportarsi

I corpi estranei nell'occhio del cane sono evenienze abbastanza comuni nella clinica oculistica del cane, soprattutto in primavera ed estate. I cani sportivi e quelli utilizzati per attività venatoria sono in genere più interessati, anche se tutti gli animali che hanno libero accesso all’esterno sono esposti al rischio.
come scegliere il coniglio

Come scegliere il coniglio più adatto a noi?

Come scegliere il coniglio? Nel precedente articolo abbiamo discusso di alcuni aspetti che dovrebbero essere presi in considerazione nella scelta di un coniglio, tutte caratteristiche che non comportano particolari problematiche ma rimangono comunque “dettagli” non trascurabili.
animale esotico

Un animale esotico in casa? Ecco i consigli dei medici veterinari

Quando si decide di portare in casa un animale esotico, il primo, fondamentale, passo è documentarsi accuratamente sulle esigenze e sulle abitudini di questi nuovi animali da compagnia come criceti, conigli, pappagalli, rettili o pesci esotici.
terrario-per-un-serpente-arboricolo

Un terrario per un serpente arboricolo: come allestirlo correttamente?

Quando si organizza il terrario per un serpente arboricolo, la prima cosa da tenere in considerazione è la dimensione che l'animale raggiungerà una volta adulto. Alcuni ofidi arboricoli diventano molto grandi (come per esempio boidi) mentre altri, invece, restano piccoli come per esempio i colubridi.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO