animale domestico in sovrappeso

Animale domestico in sovrappeso: un terzo dei pet owner non lo riconosce

Un terzo dei proprietari non è stato in grado di riconoscere se il proprio animale domestico è in sovrappeso o, addirittura, obeso. A confermarlo è lo studio realizzato da Purina (in collaborazione con esperti di cinque università differenti) e presentato in occasione del Pet Obesity Awareness Day (14 ottobre).
calopsitta polyomavirus pappagalli

Calopsitta, il pappagallo dal ciuffetto sbarazzino molto diffuso come pet

La calopsitta (Nymphicus hollandicus) è un pappagallo di piccola taglia molto diffuso come pet grazie al carattere allegro, socievole e affettuoso, le ridotte dimensioni, la facilità di riproduzione anche per i neofiti e la relativa longevità (15 – 20 anni).
i gatti si rivolgono alluomo

I gatti si rivolgono all’uomo quando si trovano in difficoltà?

È noto che i cani guardano i proprietari quando si trovano davanti a un problema da risolvere. Per quale motivo i gatti si rivolgono all'uomo per richiedere informazioni e non, invece, per sfida?
MiPig Cafè

A Tokyo non solo Cat e Dog Café ma anche… MiPig Café!

La tendenza dei Cat e Dog Cafè si è diffusa in buona parte del mondo, ma in Giappone esiste MiPig Cafè, un carinissimo locale che propone agli avventori di conoscere dei simpatici maialini nani: sono animali molto socievoli e sempre pronti al contatto, che risultano buffi per le movenze e i suoni che emettono.
il gatto terrorizza i topi

Il gatto terrorizza i topi grazie alla sua traccia odorosa

Secondo uno studio nipponico, l'urina dei gatti può avere effetti davvero importanti per limitare la presenza dei roditori.
cane fiuta tumore

Cane fiuta tumore aiuta le persone: è la dottoressa a quattro zampe Liù

La piccola Liù ha un’abilità del tutto eccezionale. È capace di riconoscere le tracce del tumore grazie al suo olfatto molto sviluppato, anche nelle primissime fasi dello sviluppo della malattia.
gatto in una casa piccola

Gatto in una casa piccola? Ecco come sfruttare al meglio lo spazio

Anche in una casa piccola con spazio ridotto, è possibile permettere al gatto di costruire un territorio idoneo. Negli appartamenti di piccoli dimensioni, per esempio, una possibile soluzione per riuscire ad avere più spazio può essere quella di sfruttare la dimensione verticale, particolarmente gradita al gatto che, in natura, trascorre molto tempo ad arrampicarsi sugli alberi.
obesità-nel-cane

Obesità nel cane: lo stile di vita del proprietario incide notevolmente

Sovrappeso e obesità nel cane sono condizioni corporee patologiche in cui l’animale supera rispettivamente del 10% e 30% il proprio peso ideale: l’animale accumula grasso corporeo in eccesso, responsabile del conseguente aumento di peso.
echinococcosi in uomo e cane

Echinococcosi: una zoonosi parassitaria da non sottovalutare nel cane

L'echinococcosi cistica è una malattia parassitaria provocata da un verme piatto che dal cane può essere trasmesso anche all’uomo provocando gravi problemi di salute. Scopriamo come curarla e prevenirla.
perche-il-serpente-fa-la-muta

Perché il serpente fa la muta? Ecco come e perché cambia pelle

Perché il serpente fa la muta? Molte persone si saranno chieste come mai il serpente cambi pelle, perdendo quella vecchia in funzione di una nuova. Questo ricambio comprende tutta la pelle del corpo del serpente, inclusa la parte che copre gli occhi (occhiale).
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO