Volpino italiano nella varietà nera, un’antichissima razza autoctona
Il Consiglio Direttivo dell'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, sentito il parere favorevole della propria Commissione Tecnica Centrale, ha accolto la proposta dell'Associazione Tecnica Amatori Volpino Italiano di dar corso alle pratiche istituzionali per il riconoscimento del Volpino Italiano nella varietà nera.
Pipistrelli a rischio: prima segnalazione in Italia del fungo assassino
Il suo nome è Pseudogymnoascus destructans, ed è il fungo responsabile della sindrome del naso bianco (white-nose disease) nei pipistrelli. La sindrome è così chiamata per la crescita massiva di micelio bianco su naso, muso, orecchie e/o membrana alare dei pipistrelli colpiti.
I cambiamenti climatici alterano le migrazioni degli uccelli
Secondo una ricerca italiana i cambiamenti climatici hanno alterato negli anni la migrazione degli uccelli e la loro riproduzione.
Caratteristiche dei gechi: la loro incredibile coda
Oltre alla loro capacità di aderire a qualsiasi superficie, i gechi hanno svariate caratteristiche che li contraddistinguono da tutti i loro parenti squamati, tra queste la coda.
Usare il kennel per educare il cane: come e perché
Molte persone tendono a vedere l'uso del kennel per il cane come qualcosa di negativo. In realtà per il pet rappresenta la sua tana, la sua cuccia, il suo rifugio, e i vantaggi derivanti del suo uso sono molti e per tutte le età dell'animale.
Il gatto guarda il proprietario quando è in difficoltà? Parla uno studio
Il gatto guarda il proprietario quando si trova in difficoltà? È noto che i cani guardano i proprietari quando si trovano davanti a un problema da risolvere. Ma i gatti invece, come si comportano? Secondo una ricerca, i gatti sono meno propensi a guardare i loro proprietari quando hanno a che fare con un problema non risolvibile.
Covid-19 e il cane: ecco le tre domande più frequenti
Covid-19 e il cane. Alcune delle perplessità più frequenti per i proprietari di animali da compagnia riguardano sicuramente gli spostamenti con il proprio cane, dalla semplice passeggiata al potersi recare dal medico veterinario. Posso uscire di casa con il cane? E se si, per quanto tempo e dove? Al ritorno dalla passeggiata, come posso pulire correttamente le zampe dell’animale?
Progettati droni di sorveglianza con la vista d’aquila
La capacità visiva delle aquile è micidiale: mantengono a fuoco l'immagine della preda durante l'intera picchiata senza tuttavia perdersi cosa avviene intorno. Purtroppo non è facile riprodurre artificialmente questa capacità unicamente posseduta dai più micidiali predatori in cielo, ma le cose stanno (forse) cambiando.
Le origini e le leggende di Halloween: dolcetto o scherzetto?
La notte di Halloween è alle porte. La parola deriva dal mondo anglosassone e probabilmente dalla frase “All Hallows Eve”, ovvero la notte di Ognissanti, festeggiata ben appunto oggi, il 31 ottobre. Zucche mostruose, streghe, pipistrelli, fantasmi, gatti neri sono tra i simboli principali di Halloween.
Cani più amati negli Stati Uniti: la Top Ten è sorprendente
L'associazione responsabile del registro dei cani con pedigree negli Stati Uniti d'America, l'American Kennel Club, pubblica ogni anno la classifica delle razze più amate dagli americani. Ecco quella del 2020. Chi sarà in testa alla classifica?





















