Novità per il riconoscimento degli animali come membri della famiglia
L'orientamento della giurisprudenza verso il riconoscimento degli animali come membri della famiglia sembra aver fatto un altro passo in avanti. Compiuto nella direzione della valorizzazione delle loro esigenze al punto da subordinarle a quelle umane, a meno che queste ultime non siano “comprovate esigenze di tutela di altri interessi costituzionali (ad es. la salute umana)”. (Corte d’Appello di Palermo, Sent. n. 1557/2020).
Arrivo di un secondo cane in casa? Ecco alcuni consigli
Come comportarsi quando arriva un secondo cane in casa? La famiglia che adotta un nuovo cane deve essere informata su come comportarsi con il nuovo e precedente amico a quattrozampe e su come deve saper gestire le risorse, come il cibo e le coccole, onde evitare possibili liti.
Covid-19, il cane aiuta a superare i momenti di angoscia
Il cane ha sicuramente un ruolo decisivo per superare i momenti d’angoscia e di sconforto. In questo tragico periodo della storia, in cui siamo confinati a casa per contrastare la diffusione del Covid-19, i petowners devono cercare di non apportare troppi cambiamenti alla vita del proprio cane.
Il comportamento del suricato in natura e in ambiente domestico
Conosciamo meglio il comportamento del suricato in natura e in ambiente domestico, nonché la sua gestione in cattività.
Istrice e i bagni di sole: un comportamento mai osservato prima
Tra i roditori notturni della fauna italiana, l'istrice è il più grande. Durante il giorno, questo roditore rimane nascosto nelle gallerie scavate nel terreno e solo quando cala il sole, di notte, esce dalla sua tana in cerca di cibo.
Cane punto da un’ape: quali sono i sintomi e cosa fare?
Con l'arrivo della bella stagione, arriva anche il rischio che il proprio cane venga punto da un'ape o una vespa. Difatti, la maggior parte degli avvelenamenti da insetti registrati nel nostro Paese sono riconducibili a punture di imenotteri ovvero api, vespe, calabroni e bombi.
Come educare il pappagallo? Ecco alcune regole base!
Quali consigli seguire per educare il pappagallo? Un pet è un animale da compagnia con cui condividere esperienze, coccole, giochi. Per poter godere della compagnia di un essere vivente completamente diverso da noi occorre tanta pazienza, umiltà, volontà di mettersi “in gioco” : dobbiamo prima di tutto imparare a “parlare” e muoverci in modo coerente con le emozioni o messaggi che vogliamo trasmettere all’animale.
COVID-19, posso uscire a comprare un farmaco per il mio cane?
In piena emergenza COVID-19, sono numerose le domande e le perplessità dei proprietari di animali, soprattutto ora, con il nuovo decreto Dpcm 22 marzo 2020 emanato dal Governo. Tra le più frequenti, troviamo la domanda: posso uscire a comprare un farmaco per il mio cane o gatto?
Come comunicare con il gatto? Ecco qualche consiglio!
Come comunicare con il gatto? Per parlarci le "tigri di casa" utilizzano una complessa forma di linguaggio caratterizzata da una serie di suoni diversi tra loro e associati a particolari significati: miagolii, fusa e soffi principalmente.
Un cane sotto stress, quali sono i segnali da riconoscere?
Un cane sotto stress, in genere, può ansimare o avere le pupille dilatate, tendere a tremare o a muoversi in modo più rapido e irrequieto del solito senza riuscire a calmarsi. Un cane stressato può mostrare anche altri segnali come assumere una posizione bassa, con arti flessi, orecchie portate indietro e coda bassa.




















