Intossicazione da erbicidi e pet: cosa fare o non fare?
É opinione comune che l’intossicazione da erbicidi sia piuttosto frequente negli animali domestici e possa quindi rappresentare un serio pericolo per la loro salute. Quando infatti si sente parlare di contaminazioni dell’ambiente, spesso e volentieri queste vengono identificate con il termine generico di “pesticidi” o di “erbicidi”.
Colpo di calore: attenzione agli animali lasciati in auto!
Ogni anno ci sono campagne che invitano i proprietari di cani e gatti a non abbandonare i proprio animali anche per pochi minuti all’interno delle automobili: anche con i finestrini aperti, anche all’ombra possono trasformarsi in forni roventi. E pronto all'agguato c'è il famoso colpo di calore!
Mamme del mondo animale: ecco il caso di mamma lepre!
Se mamma coniglia può sembrare una pessima genitrice, dal momento che lascia completamente soli i piccoli nel nido per allattarli un’unica volta al giorno mentre la cagna e la gatta dedicano loro moltissimo tempo e cure, la mamma lepre è ancora peggio!
Perché il cane ha paura dei fuochi d’artificio? Le razze più spaventate
Il pet che mostra un atteggiamento di paura non appena avverte lo scoppio di un fuoco d'artificio o petardo manifesta il suo stato psico-fisico in modo evidente, con diversi sintomi e segni.
Il cane è intelligente? Si, ed è abile nel farsi capire dall’uomo
Il cane è senza dubbio un animale intelligente ed è risaputo da tutti come sia abile nel farsi intendere dai noi esseri umani e nello stesso tempo a capirci. Ma che tipo di intelligenza possiede il nostro cane? Secondo Stanley Coren, l’intelligenza canina è suddivisibile in tre categorie: quella istintiva, quella adattativa e quella lavorativa o ubbiditiva.
Nascita della zooterapia: quando e perché è avvenuta?
L’animale agisce da stimolatore sul piano fisico, psicologico o sociale per le persone che ne sono messe in contatto. Già nel lontano XIX secolo si comprese l'enorme potenziale della zooterapia.
Feromoni animali: il loro ruolo nella medicina comportamentale di cane e gatto
I feromoni e il loro utilizzo si sono rivelati particolarmente interessanti nell’ambito della medicina comportamentale. La feromonoterapia è utile per il trattamento di numerose patologie comportamentali, se associata a tecniche di modificazione comportamentale.
Razze di colombi: quali sono le più famose e apprezzate?
Le razze di colombi selezionati e allevati derivano dal piccione torraiolo, che a sua volta risulta essere una selezione domestica del colombo selvatico (Columba livia), ormai ridotto di numero dalle molte ibridazioni con le razze domestiche e osservabile solo in alcune coste della Sardegna, nelle Ebridi e nelle Shetland.
Tenere un cane quando si vive in affitto, è consentito? Parla il Codice Civile
Non esiste il diritto a tenere con sé un cane o un altro animale da compagnia, quando si vive in affitto. Ma vediamoci chiaro e capiamo il perché. La riforma del condominio ha inserito nel codice civile (art. 1138 c.c.) la norma per cui il regolamento dell'immobile non può contenere il divieto di possedere o detenere un cane o altri animali domestici. Bisogna avere ben chiaro, però, che si tratta di una previsione che tutela chi è condomino, quindi proprietario di un appartamento, e non vale per gli inquilini, ovvero coloro che vivono in affitto.
Cane da lavoro: il processo di addomesticamento tra storia e preistoria
Non solo il cane da lavoro ma in generale il cane ha assunto, nell’ambito del suo rapporto con l’uomo, diversi ruoli: compagno fedele, predatore, commensale, animale domestico, fonte di pericolo, vettore di agenti patogeni.





















