digestione nel coniglio

Come funziona la digestione nel coniglio?

Come funziona la digestione nel coniglio? Vediamo insieme i punti salienti e le caratteristiche più particolari dell’apparato digerente di questo animale. Dal punto di vista alimentare il coniglio è un erbivoro stretto, ovvero si nutre di materie prime di origine vegetale dalle quali trae tutti gli elementi nutritivi e l’energia di cui ha bisogno per il proprio mantenimento.
linfoma-nei-gatti

Il linfoma nei gatti è più comune nei gatti maschi anziani: parla uno studio

Il più grande studio al mondo sul linfoma nei gatti (sottoposti alle prime cure veterinarie) è stato pubblicato lo scorso 15 dicembre dal Royal Veterinary College. L'obiettivo dello studio inglese è stato quello di valutare l’incidenza e la prevalenza del linfoma felino nei gatti sottoposti a una prima visita veterinaria in tutto il Regno Unito e di identificare i fattori di rischio ambientali (esposizione a radon e pesticidi) basati sul paziente.
veterinario deve garantire le cure urgenti

Il medico veterinario deve garantire le cure urgenti agli animali?

Il medico veterinario che omette di sottoporre un animale alle cure urgenti di cui questo ha bisogno e nonostante le sue condizioni di salute siano evidentemente compromesse, potrebbe essere accusato di maltrattamento.
festival gatto nero

La figura del gatto nero nelle tradizioni dei vari Paesi d’Europa

Spesso si parla di superstizione se pensiamo al gatto nero, visto spesso come simbolo di sventura (retaggio di tradizioni medievali); il 17 novembre, però, è la sua giornata mondiale! È interessante quindi capire come viene visto nel resto d’Europa, perché ogni Paese ha una sua usanza.
cani-riconoscono-i-bugiardi

I cani riconoscono i bugiardi. È vero? Lo conferma uno studio

I cani, secondo uno studio giapponese pubblicato su Animal Cognition, condotto dal dott. Akiko Takaoka e dal suo team all’Università di Kyoto, sarebbero capaci di riconoscere immediatamente i bugiardi. Infatti, secondo il dott. Takoaka, i cani avrebbero un’intelligenza sociale talmente sviluppata, da riuscire a individuare il Pinocchio di turno e non cadere nel tranello.
scegliere un volatile

Quali sono i criteri per scegliere un volatile da adottare?

Quando si decide di adottare o acquistare un volatile spesso ci si lascia guidare dall’impulso, dalla bellezza dei colori, dai ricordi o dal desiderio di compagnia meno impegnativa di un cane. Ma è proprio così?
pet virtual party

Pet Virtual Party, al via le feste di compleanno online per animali!

Al via il "Pet Virtual Party", un modo originale per festeggiare i compleanni dei propri amici a quattro zampe o per dedicare loro un pensiero speciale, da condividere con gli amici dell'area cani, i familiari distanti e tutti coloro che avranno voglia di sentirsi vicini anche nel periodo di isolamento sociale causato dal Covid-19.
comportamento-del-suricato

Il comportamento del suricato in natura e in ambiente domestico

Conosciamo meglio il comportamento del suricato in natura e in ambiente domestico, nonché la sua gestione in cattività.
cani-e-gatti-anziani

Cani e gatti anziani, quali sono le patologie influenzate dalla dieta?

Alcune patologie dei cani e dei gatti anziani sono “influenzate” dalla dieta, la quale, svolge verso di esse un ruolo preventivo o di supporto terapeutico. Le più comuni tra queste patologie sono: l’osteoartrite, le malattie renali croniche, il diabete mellito, l’ insufficienza cardiaca, le allergie cutanee, la disfunzione cognitiva.
Coniglio fieno

Fieno o paglia per il coniglio? Cosa utilizzare e perché

Per poterli utilizzare correttamente, è importante distinguere l'esatta funzione di fieno e paglia nell'allevamento del coniglio.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO