Un problema emergente: il furto dei gatti di proprietà
Da qualche tempo in Italia è emerso il fenomeno del furto di animali d’affezione, in particolare di gatti. Cosa fare in caso di scomparsa del proprio felino domestico e come prevenire questi tipi di sparizioni? Lo abbiamo chiesto ad alcuni esperti.
Estinzione imminente per 15 specie di animali se non si fa qualcosa
Sono quindici le specie di animali che rischiano l'estinzione imminente. Queste specie scompariranno dal nostro pianeta in tempi brevissimi, se non si decide di far qualcosa di concreto. I quindici animali fanno parte di un gruppo di 841 specie altamente a rischio ma che potrebbero essere salvate grazie ad un investimento di 1,3 miliardi all'anno.
Come allevare le oche? Ecco alcuni pratici consigli
Come allevare le oche? Questi uccelli sono erbivori e si alimentano spontaneamente scegliendo le erbe del prato dove possono essere libere di pascolare ma la loro quota di cibo quotidiana va integrata di cereali (mais, orzo, frumento), verdure (soprattutto a foglia larga come le varie insalate), frutta, radici o tuberi (ad esempio le carote) ed erba.
FederAnziani presenta il database nazionale di canili e gattili
Senior Italia FederAnziani ha lanciato un’iniziativa indirizzata alle persone anziane (ma non solo) che intendano adottare un animale da compagnia. Si tratta del progetto “Insieme è meglio”, nato da una collaborazione tra Senior Italia FederAnziani e Federchimica Aisa, che ha portato alla mappatura dei canili e gattili d’Italia e alla realizzazione di un database che consentirà a chiunque lo desideri di ricercare la struttura per animali più vicina.
Terapie palliative e cure di fine vita in Medicina Veterinaria
Le terapie palliative si occupano in maniera attiva e totale dei pazienti colpiti da una malattia che per la sua natura non risponde più a trattamenti specifici. Esse mirano ad aumentare il comfort e a minimizzare la sofferenza del paziente durante tutte le fasi di una malattia incurabile, trattando il suo disagio fisico e considerando nel contempo le sue necessità sociali ed emozionali.
Come aiutare un gatto a dimagrire e renderlo quasi felice
Fare dimagrire un gatto non è facile. Una recente ricerca ci suggerisce però un piccolo trucco per rendere la sua dieta meno faticosa.
Tempo d’estate, tempo di forasacchi: quali consigli seguire?
Per “forasacchi” si intendono i semi delle graminacee selvatiche, piante che giungono a maturazione tra maggio e luglio, in dipendenza della stagione e dell’area geografica, cosa particolarmente importante per un Paese come l’Italia che si allunga dall’arco alpino al centro del Mare Mediterraneo.
Reati contro gli animali: nel 2022 venticinque nuovi casi al giorno
La criminalità organizzata impatta su molteplici attività e tra queste primeggiano i reati contro gli animali, come ha analizzato la LAV nel suo Rapporto Zoomafia 2023.
Quello che mangiamo noi va bene anche al nostro pet?
Il nostro pet, come cane o gatto, ha fabbisogni ed esigenze nutrizionali molto diversi rispetto a nostri. Inoltre, dando loro gli avanzi della tavola, oltre alle ripercussioni sulla sua salute, si rischia di non assicurare una alimentazione completa e bilanciata.
Comportamento animale: è influenzato dalle esperienze vissute?
Il comportamento animale è influenzato da una serie di esperienze apprese che ha incontrato nel corso della vita dell'animale stesso. Esperienze avverse specifiche possono essere associate allo sviluppo di una paura intensa, specialmente se l’esperienza è stata particolarmente negativa.





















