Home Animali da compagnia non convenzionali

Animali da compagnia non convenzionali


giochi canarini

Ambiente e giochi a misura di canarini

Gli uccelli hanno necessità di fare molto movimento e di volare, questo è fondamentale per la loro salute sia psichica che fisica. I canarini non giocano però come i pappagalli, Vediamo quindi quali sono gli accorgimenti e i giochi più adatti a loro.
casuario

Il casuario, un uccello pericoloso o in pericolo?

Il casuario è il secondo uccello più grande della terra, dopo lo struzzo, ma è anche un animale molto pericoloso se messo alle strette. Conosciamolo meglio.
Coniglio pet therapy piccolo

Coniglio e pet therapy e le tensioni si attenuano

Il coniglio è un animale che necessita di attenzione e delicatezza. Questa sua fragilità risulta preziosa negli interventi di pet therapy, perché crea un punto di incontro con persone o bambini “fragili”, timidi o introversi. Ma non tutti i conigli sono adatti per interventi assistiti con animale.
stasi gastro-intestinale nella cavia

La stasi gastro-intestinale nella cavia: tutto quello che c’è da sapere

La cavia, ormai lo sappiamo bene, è un animaletto molto delicato. Questo roditore, simpatico e docile, può essere colpito da numerose patologie, alcune delle quali possono interessare il suo apparato digerente. La stasi gastro-intestinale è una di quelle sicuramente più frequenti ed ha la peculiare caratteristica di non riconoscere una sola causa, ed è per questo definita anche “sindrome ad eziologia multifattoriale”
pesce rosso

Il pesce rosso, impariamo a conoscerlo: allevamento e varietà

Robusto e longevo, ben adattato al nostro clima e alle nostre case, il pesce rosso necessita però di un ambiente confortevole per la sua vita e la sua crescita. Ne esistono quasi un centinaio di varietà. Ecco le più comuni e facilmente reperibili.
calore-criceto

Colpo di calore nel criceto: cosa fare e come evitarlo

Durante la stagione calda anche il criceto può soffrire di colpo di calore come gli altri animali domestici. Vediamo quali sono i sintomi che ci devono mettere in allarme e gli accorgimenti per evitarlo.
fratture uccelli

Fratture e problemi ortopedici negli uccelli

Cosa fare e cosa non fare in caso di fratture dei volatili domestici? Ecco le indicazioni per il primo soccorso in casa in caso di incidenti con lesioni dell'apparato schelettrico.
cosa mangia il clamidosauro

Cosa mangia il clamidosauro? Alimentazione e consigli sulla nutrizione

Il clamidosauro (Chlamydosaurus Kingii) è un animale prettamente carnivoro ed insettivoro, in libertà si alimenta di insetti, ragni, piccoli mammiferi ma non disdegna anche uova, uccelli, lucertole e serpenti.
topo domestico gestione

Il topo domestico: morfologia e gestione

Il topo domestico è un piccolo roditore molto apprezzato come animale da compagnia. Vediamo insieme le principali caratteristiche di questa specie piuttosto semplice da allevare e detenere, ma con esigenze ben precise e specifiche. Scopriamo insieme la morfologia, il comportamento e la gestione della gabbia di questo pet.
camaleonti

I camaleonti possono avere problemi alle ossa? Le cause principali

I camaleonti, come molti rettili, possono soffrire di un problema metabolico che provoca deformazioni ossee se tenuti in maniera errata. I sintomi possono essere lievi o gravi, ma è importante sapere che se non curati possono portare al decesso dell'animale.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO