Alimentazione degli uccelli: cosa mangiano i passeriformi insettivori?
Quale cibo dare a merli, tordi, allodole, usignoli, gracule, sturnidi che può capitare di scorgere in giardino o sul balcone?
Le tasche guanciali del criceto: cosa sono e a cosa servono?
Perché dedicare un intero articolo alle tasche guanciali del criceto? Semplice! Perché la tasca guanciale è uno strumento fondamentale per questo animale ed è soggetta, con estrema frequenza, a diverse problematiche. Ma andiamo per gradi…
Il merlo, l’uccello dal canto flautato e intervallato da veri e propri trilli
Il merlo è un uccello ad abitudini diurne, molto territoriale: i maschi difendono con energia il loro spazi, soprattutto nelle aree urbane, così pure le femmine possono combattere per aggiudicarsi e mantenere un buon posto in cui nidificare.
Rane freccia, belle e terribili
Le cosiddette rane freccia sono particolari anfibi dai colori spettacolari e suggestivi. Tossiche in natura, sono invece innocue se allevate in cattività. Ecco qualche curiosità sulla loro natura e alcune indicazioni per allevarle in casa.
Uccelli e arrivo della brutta stagione, attenzione ai problemi respiratori!
Con l’arrivo della brutta stagione anche i nostri amici alati possono soffrire di problemi respiratori: l'apparato respiratorio degli uccelli è molto diverso da quello dei mammiferi e presenta aspetti peculiari fondamentali per l’attività aerea e per la loro fisiologia ma anche dei punti deboli in cui i microrganismi possono causare malattie.
Il criceto con problemi ai denti
Come altri roditori anche il criceto possiede denti particolari che possono dare qualche problema. Vediamo quando e perché.
Quali sono i rischi legati al letargo delle tartarughe?
I continui sbalzi di temperatura, oltre a temperature notturne troppo basse, possono far insorgere sia malattie delle prime via respiratorie che delle vie profonde.
Adotta un rettile & co. l’iniziativa per trovare una casa a gechi e rane
Adotta un rettile & co. è l'iniziativa che trova una casa a serpenti, gechi e rane. Grazie a una rete di appassionati e ad alcune associazioni gli animali avranno una nuova sistemazione sicura.
Canarino del Mozambico, un uccellino africano dal canto melodioso
Il canarino del mozambico (Serinus mozambicus) è un simpatico e allegro fringillide africano che come il noto canarino appartiene al genere serinus. In natura lo si trova ancora nella zona tropicale africana dal Mozambico all’Africa nord orientale ma non in Somalia.
Gli uccelli possono mangiare l’insalata?
La dieta corretta per gli uccelli allevati in cattività deve prevedere frutta e verdura, come ad esempio l'insalata.





















