Come somministrare i farmaci ai nostri volatili in casa?
Sarà successo a qualunque petowner di dover somministrare i farmaci ai propri animali da compagnia a casa; e se si tratta di piccoli volatili o pappagalli, il tutto può diventare più complicato. Esistono, tuttavia, varie vie di somministrazione e anche qualche comodo espediente per rendere possibile la terapia senza (troppi) traumi.
Alimentazione degli uccelli: quando è necessaria una dieta
Durante la stagione invernale è consigliabile ribilanciare e integrare l'alimentazione dei nostri uccelli domestici in vista della primavera. Vediamo come.
Gotta nelle iguane: bisogna fare attenzione all’alimentazione
La gotta è una malattia ampiamente studiata nella medicina umana, ma per la sua rara incidenza nella medicina veterinaria comune di cani e gatti viene poco considerata. Nel campo degli animali esotici è invece ben presente.
Furetto in calore! Come comportarsi per prevenire le problematiche
Il furetto è un animale con il calore stagionale monoestrale ovvero presenta un solo estro per ciclo riproduttivo e l’insorgenza del calore è influenzata dal fotoperiodo. Inoltre, la maturità sessuale avviene a circa 6-12 mesi di età.
Il petauro dello zucchero può vivere in ambiente domestico?
Il petauro dello zucchero è un simpatico marsupiale che può vivere anche in ambiente domestico, ma richiede tempo, cure e dedizione particolari perché si tratta di un animale con esigenze complesse. Vediamo quali.
Ho trovato una tartaruga, come devo comportarmi?
Ho trovato una tartaruga, come devo comportarmi? Innanzitutto, è importante chiarire che alcune specie di tartarughe sono autoctone in Italia e la loro sopravvivenza allo stato libero è estremamente minacciata. Ad esempio sono specie autoctone la testudo Hermanni, Graeca, Marginata e le loro sottospecie.
Anche il ratto domestico può avere pulci, zecche & co.
Hai comprato un ratto da compagnia e ti sorge il dubbio che possa aver portato con sé qualche ospite indesiderato? È possibile ma niente paura, c’è rimedio.
Posso fare il bagno al coniglio? Ecco quello che devi sapere
Posso fare il bagno al coniglio? Allora, prima di rispondere alla domanda, partiamo dal presupposto che il coniglio è un animale estremamente pulito e trascorre buona parte della sua giornata toelettandosi con cura.
Cincillà, come prendersi cura della sua folta e morbida pelliccia
Chiunque possieda un cincillà sa quanto sia morbida, fitta e lucida la sua pelliccia: avete mai provato a soffiare per raggiungere la pelle? Non è facile visto quanto è compatta. Questa caratteristica è dovuta ad una particolarità anatomica… ogni bulbo pilifero del cincillà ospita un gran numero di peli ed è per questo che la sua pelliccia sembra quasi “impenetrabile”.
Cosa cambia nel trasporto di animali all’interno dell’Unione Europea?
Il provvedimento attuativo della Direttiva 2013/31/Ue è stato approvato dal Governo lo scorso 8 maggio. Ecco cosa cambia.





















