Home Animali da compagnia non convenzionali

Animali da compagnia non convenzionali


raganella-occhi-rossi

Agalychnis, la raganella dagli occhi rossi: habitat e riproduzione

L'Agalychnis, conosciuta con il nome comune di raganella dagli occhi rossi, è una rana arboricola, quindi il terrario che la conterrà dovrà essere sviluppato in altezza (almeno ottanta centimetri) e contenere numerosi rami e piante non tossiche, sopratutto a foglia larga (ad esempio Pothos, Philodendro o Bromeliacee).
usignolo

L’usignolo: caratteristiche, comportamento e canto

Diffuso in Europa, ma anche in Asia e Africa, l'usignolo con il suo canto melodioso ha ispirato poeti come Shakespeare e Petrarca. Scopriamo di più su questo piccolo passeriforme e dove e quando ascoltare il suo canto.
rettili e le ustioni

I rettili e le ustioni: quali sono gli esemplari a maggior rischio?

I maggiori traumi che i rettili subiscono sono le ustioni da apparecchiature riscaldanti poste nel terrario per il mantenimento termico adeguato. I riscaldatori più usati sono: lampade rosse, bianche, in ceramica, a vapori di mercurio, cavetti, tappetini e piastre con all’interno resistenze, ecc.
cosa_vedono_i_pesci

Cosa e come vedono i pesci?

Come i pesci vedono e utilizzano i colori per mimetizzarsi, comunicare e stabilire relazioni sociali è segno della complessità del loro adattamento evolutivo. Un esempio ci viene dagli abitanti della barriera corallina.
furetto-personalità

Furetto: personalità e caratteristiche curiose del mustelide di casa

Ogni singolo furetto ha una personalità e una psicologia che varia tanto quanto quella degli esseri umani. Sebbene si possono dare indicazioni generali sul suo comportamento, ogni individuo - maschio o femmina, giovane o adulto - potrà esprimersi soggettivamente in modo differente apparendo come un’eccezione.
pappagallo-sopra-gabbia

Come fare rientrare in gabbia un pappagallo?

In alcuni casi può essere necessario fa rientrare il pappagallo nella sua gabbia. Come fare se lui non ne ha molta voglia? E come comportarsi per evitare che diventi fonte di stress?
nidi degli uccelli

Manutenzione del verde urbano: attenzione ai nidi degli uccelli!

Il verde che ci circonda, pubblico o privato che sia, è fondamentale per salvaguardare la biodiversità urbana, consentendo a molte specie di uccelli che vivono nei centri abitati di nidificare, trovare cibo e protezione. Il verde dei parchi pubblici come anche dei nostri giardini svolge numerosi servizi ecosistemici e per tale motivo sono fondamentali un’adeguata progettazione e una corretta gestione delle aree verdi.
gestazione del cincillà

La riproduzione e la gestazione del cincillà

Il cincillà è un animale che ha bisogno di un ambiente tranquillo ed uno spazio adeguato alle sue necessità per riprodursi. Come tutti i roditori istricomorfi, il cincillà è un animale poco prolifico (2-3 cuccioli per volta) e la gestazione è particolarmente lunga rispetto agli altri roditori.
nido balcone

Ho trovato un nido sul mio balcone: cosa devo fare?

Cosa fare se un uccello selvatico decide di fare il proprio nido sul nostro balcone di casa? Vediamo quali accortezze seguire per non disturbare la sua cova e la crescita dei nuovi nati.
riconoscere il sesso dei pappagalli

Come riconoscere il sesso dei pappagalli? I metodi da usare

Molto spesso chi compra un pappagallo è curioso di sapere se l'animale che si è portato a casa è un maschio o una femmina. Ma come si fa a capire il sesso? Alcune specie alla maturazione sessuale permettono l'identificazione del sesso, ma nella maggior parte dei pappagalli non esiste alcuna possibilità di stabilirne il sesso solo con l'osservazione esterna.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO