Home Animali da compagnia non convenzionali

Animali da compagnia non convenzionali


pulli-del-canarino

Pulli del canarino: dalla schiusa all’uscita dal nido

Cosa fare e cosa non fare dopo che i pulli del canarino escono dal guscio? Vediamo insieme come gestire i diversi momenti del loro sviluppo fino alla loro uscita dal nido.
maialino-nano-vietnamita

Gestione e comportamento del maialino nano vietnamita

Animale molto intelligente e socievole, il maialino nano vietnamita ha esigenze gestionali che devono essere garantite al meglio per essere allevato in ambiente domestico. Vediamo quali sono.
diamante mandarino

Diamante mandarino: come riconosco se è maschio o femmina?

I sessi del diamante mandarino si distinguono abbastanza agevolmente: la femmina mostra un colore uniforme con un unica banda grigia/ nera contornata di bianco (“mustacchio” o “lacrima”) verticale sotto l’occhio. Il maschio oltre ai mustacchi presenta anche piume “zebrate” sotto la gola fino al petto delimitate da una spessa banda nera. Sulle guance è presente una ampia macchia auricolare arancione (nera in alcune mutazioni di colore). Sui fianchi infine sono evidenti piume con “puntinature” bianche.
mixomatosi del coniglio

Mixomatosi del coniglio: quali sono i sintomi? Come si trasmette?

La mixomatosi è una malattia virale causata dal myxovirus, un virus appartenente al genere leporipoxvirus. E' una patologia estremamente contagiosa del coniglio domestico e selvatico ma può colpire anche la lepre. Non esistono cure specifiche per la mixomatosi, se non terapie di supporto, non sempre efficaci. Al momento il miglior sistema di prevenzione risulta essere la vaccinazione.
uso guinzaglio coniglio

L’uso del guinzaglio nel coniglio da compagnia: una guida pratica

Abituare un coniglio all'uso del guinzaglio non è semplice. Vediamo quando è possibile farlo e come.
citello scoiattolo europeo di terra

Il citello o scoiattolo di terra europeo: caratteristiche e alimentazione

Caratteristiche, comportamento e alimentazione del citello, un roditore particolare e molto apprezzato, ma anche poco conosciuto.
furetto e le malattie

Malattie della sfera riproduttiva del furetto e sterilizzazione

Il furetto (Mustela putorius furo) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei mustelidi. A differenza di quello che molti pensano non è un animale selvatico ma è frutto dell'addomesticamento della puzzola europea (Mustela putorius), della quale costituisce ad oggi una sottospecie.
grifone italia

Il grifone, storia del suo ripopolamento in Italia

Uccello spazzino simile a un avvoltoio, il grifone sopravvive oggi in Italia grazie ad alcuni progetti di ripopolamento. Vediamo alcuni aspetti peculiari di questo incredibile rapace.
petauro dello zucchero

Petauro dello zucchero: consigli per una corretta alimentazione

Il petauro dello zucchero (Petaurus breviceps) chiamato anche "scoiattolo volante" è un marsupiale proveniente dalle foreste pluviali della Nuova Guinea, Indonesia e Australia. In natura questi animali si nutrono prevalentemente di linfa degli alberi di Eucalipto e Acacia.
giochi per i pappagalli inseparabili

Quali possono essere i giochi per i pappagalli inseparabili?

Gli Inseparabili sono pappagallini molto vivaci e giocherelloni, motivo per il quale è indispensabile pensare all’intrattenimento ovunque siano ospitati (gabbia, voliera o liberi in casa): quali possono essere i giochi per gli inseparabili? Vediamo insieme qualche consiglio.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO