Il gufo, simboli e significati del rapace notturno nelle varie culture
Cacciatore notturno e silenzioso, il gufo ha da sempre affascinato, incuriosito e intimorito gli uomini che, in assenza di illuminazione e ausili tecnologici e del tutto indifesi, hanno ammirato e invidiato le innate capacità di orientamento e caccia notturna di questo rapace.
Il coniglio è maschio o femmina? Ecco come capirlo
Maschio o femmina? Così come accade per tutti gli altri mammiferi, anche nel coniglio si può facilmente determinare il sesso semplicemente osservando i genitali. Facilmente abbiamo detto? Non sempre, in realtà!
Cosa mangia il pitone reale? L’alimentazione in natura e in cattività
Cosa mangia il pitone reale? In natura, questo serpente si ciba principalmente di: piccoli mammiferi, altri rettili, anfibi e uccelli. In cattività un pitone reale dovrebbe mangiare topi e ratti. In generale dovrebbe mangiare prede vive, ma per evitare eventuali danni al serpente causati dalle stesse prede è meglio dare al pitone prede appena morte.
Il coniglio e gli arricchimenti ambientali (parte seconda)
È molto importante considerare come anche il coniglio abbia bisogno di arricchimenti ambientali e come, pertanto, in assenza di questi potrebbe annoiarsi e andare incontro a problemi comportamentali, conseguenza del disagio psico-fisico cui sarebbe altrimenti sottoposto.
Razze di colombi: quali sono le più famose e apprezzate?
Le razze di colombi selezionati e allevati derivano dal piccione torraiolo, che a sua volta risulta essere una selezione domestica del colombo selvatico (Columba livia), ormai ridotto di numero dalle molte ibridazioni con le razze domestiche e osservabile solo in alcune coste della Sardegna, nelle Ebridi e nelle Shetland.
Rettili e anfibi con tante varianti di colore
La selezione degli allevatori amatoriali e professionali ha creato rettili e anfibi con livree di vari tipi di colore, che in natura non esistono, i cosiddetti morph. Vediamo cosa sono esattamente.
Cosa sono i lumps, o cisti delle penne del canarino?
I canarini possono essere colpiti da una patologia cutanea chiamata in gergo “lumps” (dall’inglese: nodulo, piccola massa). L’ipopteronosi cistica (questo è il termine medico corretto per indicare il problema) è caratterizzata dalla formazione di una cisti sottocutanea contenente piume o penne arrotolate su se stesse e cheratina
Alimentazione degli uccelli: quando è necessaria una dieta
Durante la stagione invernale è consigliabile ribilanciare e integrare l'alimentazione dei nostri uccelli domestici in vista della primavera. Vediamo come.
I pappagalli e la loro capacità nel riprodurre parole e suoni
I pappagalli sono conosciuti soprattutto per la loro capacità di riprodurre parole o suoni a noi famigliari. Perché parlano e come è possibile? Grazie alla conformazione del loro apparato respiratorio i pappagalli possono emettere suoni, modularne timbro e volume.
Il pitone reale o pitone palla: terrario e alimentazione
Le numerose colorazioni e la facilità di allevamento rendono il pitone reale uno dei principali serpenti mantenuti in ambiente domestico. Ecco quali sono le sue esigenze di allevamento e alimentazione.





















