In viaggio con canarino, cocorita & co.
Molti sono i dubbi su cosa fare e come comportarsi quando si decide di portare con sé in viaggio per una vacanza il proprio canarino o altro volatile domestico. Ecco qualche risposta alle vostre domande.
Come scegliere il coniglio più adatto a noi?
Come scegliere il coniglio? Nel precedente articolo abbiamo discusso di alcuni aspetti che dovrebbero essere presi in considerazione nella scelta di un coniglio, tutte caratteristiche che non comportano particolari problematiche ma rimangono comunque “dettagli” non trascurabili.
Pappagalli, merli indiani: gli uccelli parlanti
I pappagalli parlanti non ripetono "a pappagallo". Le parole o i suoni hanno infatti un senso importante per gli uccelli che imparano a riprodurli.
L’insulinoma nel furetto, una patologia tumorale molto subdola
Le patologie neoplastiche nel furetto sono molto frequenti e tra queste un posto di rilievo occupa l’insulinoma. Vediamo di cosa si tratta.
Sinusite nei canarini e negli altri pet: cause e sintomi
Più nota come “malattia degli occhi gonfi”, la sinusite infraorbitale è una delle tante manifestazioni di infezioni batteriche o parassitarie delle prime vie aeree di canarini, pappagalli, animali da cortile. In particolare la SIC è una patologia ben precisa, temuta dagli allevatori di canarini, che crea importanti perdite o debilitazione nei soggetti colpiti.
L’utilizzo del laser nella terapia degli animali domestici non convenzionali
Il laser può avere diverse applicazioni nella terapia medica e chirurgica degli animali domestici non convenzionali come conigli, cavie, ratti, criceti, furetti. Vediamo quali.
Legame uomo-pappagallo: come creare una durevole amicizia
Il pappagallo è un animale intelligente, sensibile ed emotivo che riesce a instaurare un forte legame con l'uomo, a patto che venga compreso e rispettato nei suoi comportamenti istintivi.
Le patologie dell’apparato urinario del coniglio
Nel precedente articolo abbiamo analizzato brevemente le principali caratteristiche delle urine del coniglio, in modo da capire quale sia la normalità. Come già accennato, la particolare composizione delle urine predispone questo animale ad alcune patologie.
Il mio coniglio può diventare obeso? Ecco cosa devi sapere
Il mio coniglio può diventare obeso? Purtroppo si, anche il coniglio può andare in sovrappeso fino a diventare obeso! Anzi, questa condizione è piuttosto frequente nei conigli da compagnia, soprattutto quelli che hanno poca possibilità di fare attività fisica e vengono alimentati male: la disinformazione e la scarsa disponibilità di tempo da dedicare all’animale sono molto spesso il punto di partenza del problema.
Quale verdura si può dare da mangiare agli uccelli domestici?
Frutta e verdura sono alimenti importanti per gli uccelli allevati in ambiente domestico. Vediamo qui quali vegetali utilizzare per rendere più sana e piacevole loro dieta.





















