Home Animali da compagnia non convenzionali

Animali da compagnia non convenzionali


pappagallo eclecto

Origini e alimentazione del pappagallo eclecto

Il pappagallo eclecto è un volatile di medie dimensioni caratterizzato da una spiccata diversità di piumaggio tra i generi maschile e femminile.
giochi per coniglio

Giochi per coniglio: ecco quali sono i giochi migliori

Qualunque pet owner lo potrà testimoniare: il coniglio è un esploratore nato, è un animale molto curioso e ama passare il tempo con i giochi. Non solo, anche cambiare periodicamente la disposizione dei giochi potrebbe rappresentare per lui una novità stimolante.
tartaruga dalle zampe rosse

La tartaruga dalle zampe rosse: allevamento e alimentazione

La tartaruga dalle zampe rosse è una simpatica testuggine sudamericana dalle particolari zampe colorate che necessita di un ambiente di allevamento ben preciso.
tartaruga-azzannatrice

La tartaruga alligatore o azzannatrice: un gigante preistorico

Originaria del sud-est degli Stati Uniti, la tartaruga alligatore o azzannatrice ha un aspetto che ricorda un animale preistorico.
serpente del grano

Chi è il serpente del grano? Impariamo le caratteristiche per riconoscerlo

Il serpente del grano raggiunge la maturità sessuale intorno ai due anni di età. Il sessaggio dei serpenti non è sempre facile. Quando un pantherophis guttatus (ex elaphe guttata) diventa adulto inizia a comparire il dimorfismo sessuale tra maschi e femmine.
tartarughe acquatiche

Tartarughe acquatiche e l’arrivo dell’inverno: come affrontarlo al meglio?

Le tartarughe acquatiche e semi acquatiche in giovane età, in genere, vengono tenute in casa in acquari o terracquari, mentre da adulte, possono essere anche tenute all’esterno in laghetti o apposite zone del giardino.
coniglio-con-rogna

I parassiti del coniglio invisibili a occhio nudo: pidocchi e rogna

I pidocchi e gli acari, come quelli della rogna, possono causare dermatiti o altri gravi sintomi nel coniglio. Vediamo quali sono i sintomi di un'infestazione provocata da questi parassiti.
rettili-e-malattie

I rettili possono trasmettere malattie all’uomo?

I rettili allevati come animali da compagnia possono in alcuni casi essere il veicolo di malattie trasmissibili all'uomo.
fegato grasso negli uccelli

Fegato grasso negli uccelli: l’importanza di una dieta corretta

Il fegato grasso non è altro che la lipidosi epatica, ovvero un accumulo patologico di grasso negli epatociti (le cellule del fegato), con conseguente ridotto funzionamento di quest’organo fino a situazioni irreversibili e mortali. 
cosa mangia un furetto

Cosa mangia un furetto? Alimenti controindicati o sconsigliati

Il furetto è un predatore e un carnivoro obbligato. Essere un carnivoro obbligato significa che alla base della sua dieta devono essere presenti materie prime, in particolare proteine e grassi, di origine animale, mentre la fibra ed i carboidrati dovranno rappresentare solo una minima parte della sua alimentazione.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO