Alieni con le ali. “Lipu Stories” cinque incontri con la natura
Eccoci al quarto appuntamento con i video “LIPU STORIES" storie raccontate e disegnate da LIPU sezione Milano, in collaborazione con la Biblioteca Quarto Oggiaro, per scoprire il meraviglioso mondo degli animali. Questo video ci parla di specie aliene e soprattutto di una di un bel color verde brillante.
Canarino del Mozambico: allevamento, alimentazione e riproduzione
Il canarino del Mozambico è abbastanza semplice da allevare: tra i piccoli passeriformi Africani è uno dei più adattabili anche ai climi continentali tanto da poter essere ospitato in voliere all’esterno tutto l’anno purché abbia un riparo spazioso e confortevole e sia riparato efficacemente nei mesi più freddi dalle intemperie.
La vista negli uccelli, una sofisticata macchina fotografica
Gli uccelli hanno la stessa vista dell'uomo? Vedono le cose nello stesso nostro modo? Vedono di più o di meno? E i colori? Entriamo insieme nel sguardo dei volatili e comprendiamo qual è la loro visione del mondo che li circonda.
Come riconoscere il sesso dei pappagalli? I metodi da usare
Molto spesso chi compra un pappagallo è curioso di sapere se l'animale che si è portato a casa è un maschio o una femmina. Ma come si fa a capire il sesso? Alcune specie alla maturazione sessuale permettono l'identificazione del sesso, ma nella maggior parte dei pappagalli non esiste alcuna possibilità di stabilirne il sesso solo con l'osservazione esterna.
Il merlo, un uccello facilmente riconoscibile
Il merlo è uccello di medio–piccole dimensioni che presenta uno spiccato dimorfismo sessuale. Vediamo altre caratteristiche di questo simpatico passeriforme.
Il benessere del suricato allevato come animale domestico
Il suricato è un animale che ha particolari esigenze sociali e psichiche. Vediamo come soddisfarle per garantirgli benessere e buona salute, se allevato in ambiente domestico.
L’Ara nobilis, conosciuto anche come “ara dalle spalle rosse”
L’Ara nobilis (Diopsittaca nobilis), conosciuto anche come “ara spalle rosse”o “ara di Hahn” è il più piccolo rappresentante del genere ara ma racchiude le caratteristiche e il carattere tipico di questi variopinti e affascinanti pappagalli.
I camaleonti possono avere problemi alle ossa? Le cause principali
I camaleonti, come molti rettili, possono soffrire di un problema metabolico che provoca deformazioni ossee se tenuti in maniera errata. I sintomi possono essere lievi o gravi, ma è importante sapere che se non curati possono portare al decesso dell'animale.
Il criceto con problemi ai denti
Come altri roditori anche il criceto possiede denti particolari che possono dare qualche problema. Vediamo quando e perché.
MOM, la patologia che deforma le ossa dei rettili
La patologia che deforma le ossa dei rettili si chiama osteodistrofia fibrosa, o MOM (Malattia Ossea Metabolica) o anche MBD (Metabolic Bone Disease). In generale si parla di MOM riferendosi ad un insieme di patologie che hanno come causa una carenza di calcio e/o vitamina D₃ o uno squilibrio del rapporto Calcio/fosforo.




















