Home Animali da compagnia non convenzionali

Animali da compagnia non convenzionali


petauro dello zucchero e osteodistrofia

Petauro dello zucchero e osteodistrofia: attenzione alla carenza di calcio

Il petauro dello zucchero (Petaurus breviceps) è un simpatico marsupiale, le patologie di cui in genere può soffrire sono dovute principalmente a squilibri alimentari o apporti nutrizionali errati.
Natale-e-uccelli-domestici

Le feste di Natale e gli uccelli domestici

Anche per pappagalli, canarini e altri uccelli domestici è Natale ed è importante sapere come poterlo festeggiare insieme ai nostri amici piumati nel migliore dei modi e lontano dai pericoli.
cosa mangia il pitone reale

Cosa mangia il pitone reale? L’alimentazione in natura e in cattività

Cosa mangia il pitone reale? In natura, questo serpente si ciba principalmente di: piccoli mammiferi, altri rettili, anfibi e uccelli. In cattività un pitone reale dovrebbe mangiare topi e ratti. In generale dovrebbe mangiare prede vive, ma per evitare eventuali danni al serpente causati dalle stesse prede è meglio dare al pitone prede appena morte.
inseparabili

I variopinti inseparabili: impariamo a conoscere meglio questa specie

Gli inseparabili sono pappagalli molto diffusi come pet, apprezzati per la loro chiassosa vivacità e per i variopinti piumaggi. Vengono scelti anche per le contenute dimensioni e la semplicità di allevamento. Ma sono veramente così poco esigenti? Impariamo a conoscerli meglio…
proventricolite infettiva dei pappagalli

Proventricolite infettiva dei pappagalli, una malattia virale molto grave

Causata da un virus, la proventricolite infettiva dei pappagalli è una patologia molto grave, che provoca la dilatazione del proventricolo, uno dei due stomaci degli uccelli.
cavia non mangia

La cavia non mangia e non si muove! Ecco cosa fare

I proprietari di cavie lo sanno bene: i porcellini in salute mangiano come se non ci fosse un domani! L’appetito e l’ingestione di cibo sono un ottimo indicatore di salute, di conseguenza se vi accorgete che la vostra cavia non mangia o mangia meno vuol dire che qualcosa non va… ma cosa?
otite coniglio

L’otite parassitaria nel coniglio

L’otite provocata da parassiti nel coniglio è un problema piuttosto frequente e fastidioso per il pet che può essere risolto facilmente con un po’ di attenzione e l’aiuto del veterinario.
veleni per uccelli

Veleni per uccelli domestici e pappagalli: quali sono?

Nelle nostre case si trovano tantissime fonti di avvelenamento per pappagalli o altri uccelli domestici come canarini, cocorite, merli indiani e molti altri. Per non far incorrere i nostri pet aviari con qualche sostanza tossica, occorre conoscerli.
tartaruga-in-inverno-uscita-da-letargo

Inverno caldo? Attenzione al letargo della tartaruga di terra

Elevate temperature e ampie escursioni termiche tra notte e giorno durante l'inverno possono creare diversi problemi a una tartaruga terrestre che si trova in letargo.
vaccino-coniglio-da-veterinario

Reazioni al vaccino nel coniglio: quando preoccuparsi e quando no

Per il coniglio da compagnia è molto importante la vaccinazione annuale, ma in alcuni soggetti il vaccino può dare delle reazioni indesiderate, che possono essere a seconda dei casi benigne o meno.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO