Testuggini, cenni di anatomia e fisiologia di un animale straordinario
Le testuggini, sia specie terresti che acquatiche, appartengono all'Ordine dei cheloni. L'anatomia di questi animali presente differenze marcate rispetto ai mammiferi.
Quali possono essere i giochi per i pappagalli inseparabili?
Gli Inseparabili sono pappagallini molto vivaci e giocherelloni, motivo per il quale è indispensabile pensare all’intrattenimento ovunque siano ospitati (gabbia, voliera o liberi in casa): quali possono essere i giochi per gli inseparabili? Vediamo insieme qualche consiglio.
Lo struzzo, un record anche nella riproduzione
Velocissimo, imponente, longevo, lo struzzo è un uccello che raccoglie record anche nella sua riproduzione.
Il porcellino d’India: origine, caratteristiche e comportamento
Il Porcellino d’India o cavia peruviana è un roditore che riscuote grande successo come animale da compagnia per la sua docilità e simpatia. Di facile allevamento domestico, ha però esigenze particolari che devono essere conosciute per garantirgli benessere, salute e lunga vita.
Camaleonte pantera: perché cambia colore per mimetizzarsi?
Non tutte le specie di camaleonte cambiano colore, e quando lo fanno non è sempre e solo per mimetizzarsi. Il principale motivo per cui il camaleonte pantera varia la colorazione è lo stato emotivo, per poi passare alle variazioni ambientali (temperatura, luce) e non ultimo lo stato di salute.
Il parrocchetto monaco, un pappagallo di città
Originario del Sudamerica, il parrocchetto monaco è un pappagallo che si è ambientato molto bene nel nostro Paese, dove forma numerose colonie in tantissime grandi città.
Come riconoscere il sesso dei pappagalli? I metodi da usare
Molto spesso chi compra un pappagallo è curioso di sapere se l'animale che si è portato a casa è un maschio o una femmina. Ma come si fa a capire il sesso? Alcune specie alla maturazione sessuale permettono l'identificazione del sesso, ma nella maggior parte dei pappagalli non esiste alcuna possibilità di stabilirne il sesso solo con l'osservazione esterna.
Pidocchi della cavia: attenzione a questi parassiti!
A ciascuna specie i suoi parassiti! Ogni animale è ospite involontario di numerosi ospiti indesiderati, sia esterni che interni. Con questo secondo articolo affronteremo i pidocchi della cavia, ectoparassiti dai quali il proprietario deve difendere il proprio pet.
La tartaruga liuto: habitat, alimentazione e curiosità
La tartaruga liuto è un magnifico esempio di biodiversità marina, ma anche un indicatore della salute dei nostri oceani. Vediamo com'è fatta e in quali mari si può trovare.
Coniglio al tempo del Coronavirus: le più comuni situazioni d’emergenza
Questo è il secondo articolo sul coniglio al tempo del Coronavirus: nel precedente articolo abbiamo parlato dei segnali che devono essere rilevati dal proprietario e comunicati al Veterinario di fiducia. Vediamo a questo punto, in sintesi e solo a titolo esemplificativo, alcune delle situazioni “conigliesche” più comuni che possono configurarsi come emergenza.




















