Alimentazione ed esigenze etologiche dei pappagalli inseparabili
Per garantire il benessere dei pappagalli inseparabili allevati in ambiente domestico è necessario fornire loro una dieta adeguata, ma anche un ambiente che favorisca il loro comportamento naturale.
Tartarughe d’acqua: è possibile fare il letargo in casa?
Far fare il letargo in casa alle tartarughe d'acqua in acquario è estremamente difficile. L’ibernazione artificiale è una tecnica da intraprendere per chi ha già una certa esperienza e che vuole interessarsi della riproduzione nonché allevamento di questi animali.
Accessori per uccelli: Quali scegliere per Natale? I metodi consigliati
Accessori o golosità per chi già possiede un amico alato o lo vuole acquistare? Sotto Natale, un regalo ideale potrebbe essere qualche bel accessorio per gli uccelli di casa. Vediamo insieme qualche suggerimento in base al volatile che si possiede!
Come e dove dormono gli uccelli? Ecco cosa fanno quando è l’ora di andare...
Cosa fanno gli uccelli quando è l'ora di dormire? Dormono in un nido, nel cavo di un albero? Da soli o tutti insieme vicini? Vediamo quali quali sono le loro abitudini.
Come lavare un coniglio e come asciugarlo: ecco i consigli
Il coniglio normalmente non ha bisogno di essere lavato perché provvede da sé all’igiene del proprio corpo ed anche di quello di eventuali compagni. Quando è necessario lavare allora il coniglio? La risposta è facile: quando è veramente molto sporco oppure quando non riesce a pulirsi da solo.
Gli uccelli domestici e il caldo
Gli uccelli che vivono in ambiente domestico dipendono dall’uomo non solo per cibo e acqua, ma anche per la regolazione della temperatura. Vediamo cosa fare in caso di grande caldo per evitare loro pericolosi colpi di calore.
Uccelli da compagnia: 5 consigli su come accudirli in estate
L'estate può nascondere insidie per gli uccelli da compagnia. Ecco alcuni consigli su come avere cura di loro durante questa calda stagione.
Pappagalli, volatili domestici e frutta estiva: pro e contro di anguria e melone
Nel caldo periodo estivo, frutta molto gustosa e dissetante, come anguria e melone, può essere integrata con moderazione nella dieta di pappagalli e piccoli volatili domestici con grandi effetti benefici.
La tartaruga ha gli occhi gonfi? Forse è deficit di vitamina A
Se la tartaruga d'acqua ha gli occhi gonfi, il proprietario in genere pensa sia un problema legato all'acqua ma in realtà potrebbe essere causato anche da un'alimentazione errata. Occhi gonfi, inappetenza e successivamente anoressia potrebbero essere i sintomi di un deficit alimentare di vitamina A oppure beta-carotene.
Alimentazione dei serpenti e mantenimento corretto
Negli ultimi anni le vendite di questi animali sono aumentate notevolmente di numero ma, prima di portare a casa con noi un serpente, è bene precisare che dev'essere una scelta consapevole e rispettosa in modo da non arrecare danni ai proprietari e agli animali stessi. Gli errori che vengono maggiormente commessi riguardano il regime alimentare degli animali, con gravi conseguenze sulla loro salute.





















