Home Animali da compagnia non convenzionali

Animali da compagnia non convenzionali


pododermatite

La pododermatite del coniglio: sintomi e regole per curarla correttamente

La pododermatite è una patologia della cute che interessa la superficie d’appoggio degli arti, in particolare di quelli posteriori, ed è molto frequente nel coniglio da compagnia. Si tratta di un problema cronico e progressivo che solitamente evolve nel corso del tempo e può variare in quanto a gravità, da lieve fino a molto severa.
Diamante-Tanimbar

Il diamante di Tanimbar o dal petto blu

Il diamante di Tanimbar o diamante tricolore o petto blu è un vivace passeriforme dai colori accesi allevato anche a livello amatoriale. Conosciamolo meglio.
marmellata-di-sorbo-per-pappagalli

Marmellata di sorbo per pappagalli: ecco la ricetta da provare!

Una chicca da provare per i possessori di pappagalli è la marmellata di sorbo. Il Sorbus aucuparia è una pianta appartenente alla famiglia delle rosacee molto diffusa in Europa a varie altitudini. Esistono varietà domestiche che producono frutti dal gusto aspro e talvolta amaro ormai annoverate tra i frutti antichi e non più destinati comunemente al consumo alimentare umano.
merlo

Il merlo nelle fiabe e nelle leggende: da Dante a Italo Calvino

Il merlo, frequente abitatore dei nostri giardini, ha da sempre accompagnato e affascinato tutti noi per il suo canto melodioso e il suo piumaggio nero, serico e lucente. Ma forse, non tutti sanno che intorno al merlo aleggiano numerose leggende, credenze e persino favole con protagonista proprio lui, quest'uccellino nero dal becco giallo. 
maneggiare un rettile

Come maneggiare un rettile? Ecco alcune regole da seguire

Le specie di rettili sono numerose e differenti e le modalità con cui maneggiarli variano da specie a specie e da individuo ad individuo. Quando si maneggia un rettile è importante mantenersi tranquilli e conoscere poche regole fondamentali.
piume uccelli

La muta delle piume negli uccelli

Gli uccelli attraverso la muta rinnovano fisiologicamente ogni anno le loro piume in modo totale o parziale. Non tutti i volatili lo fanno però allo stesso modo e nello stesso periodo dell'anno.
plumofagia

Plumofagia o pica delle piume: perché le galline si strappano le penne?

Un problema che può sorgere nel pollaio o anche solo in due galline tenute per ornamentali o compagnia è la plumofagia o pica delle piume. Le galline presentano mancanza di piume su collo, dorso o zona cloacale. Se le aggressioni da parte delle compagne persistono, si può arrivare anche alla morte delle galline beccate per ferite, scarsa nutrizione, infezioni o addirittura cannibalismo da parte delle altre galline aggressive.
Clamidosauro

Il Clamidosauro: un piccolo dinosauro in miniatura

Il Clamidosauro (Chlamydosaurus Kingii) è un vero e proprio dinosauro in miniatura: il suo nome è dovuto ad una sottile lembo di pelle simile ad un merletto che gli contorna la testa ed i lati del collo. Questa sorta di "collare" di pelle si chiama clamide.
drago-barbuto-quasi-in-letargo

Il drago barbuto va in letargo?

Nonostante sia originario delle zone desertiche dell'Australia, il drago barbuto va incontro a una specie di letargo conosciuto come brumazione.
razze di colombi

Razze di colombi: quali sono le più famose e apprezzate?

Le razze di colombi selezionati e allevati derivano dal piccione torraiolo, che a sua volta risulta essere una selezione domestica del colombo selvatico (Columba livia), ormai ridotto di numero dalle molte ibridazioni con le razze domestiche e osservabile solo in alcune coste della Sardegna, nelle Ebridi e nelle Shetland.
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO
x CHIUDI MESSAGGIO PUBBLICITARIO