Anatra mandarina: ecco cosa sapere su alimentazione e gestione
Andiamo a scoprire insieme tutto quello che serve sapere sull'alimentazione e sull'allevamento dell'anatra mandarina. In natura, queste anatre si nutrono di piante acquatiche, cereali (grano saraceno, riso), bacche, semi di giglio acquatico. In alcuni periodi si nutrono anche di molluschi, insetti, piccoli invertebrati o piccoli pesci.
Vaccinare il coniglio da compagnia: quando e perché farlo?
Le patologie per le quali si usa vaccinare il coniglio da compagnia, sia esso “nano”, di taglia media o grande non fa differenza, sono fondamentalmente due, ovvero la Malattia Emorragica Virale (MEV), che oggi purtroppo assume un’importanza ancora maggiore a causa della comparsa di una sua variante che si sta diffondendo rapidamente, e la Mixomatosi.
Diamante coda lunga: alimentazione e comportamento
Uccello molto socievole, il diamante coda lunga vive preferibilmente in gruppi e presenta comportamenti molto particolari rispetto agli altri passeriformi.
Come insegnare al pappagallo a mangiare la frutta?
Come insegnare al proprio pappagallo a mangiare la frutta? I pappagalli sono animali curiosi, vivaci e intraprendenti ma possono soffrire anche loro di neofobia (paura di ciò che è nuovo) verso il cibo da loro non conosciuto ed essere poco confidenti a variazioni dell'ambiente e dell'alimentazione se non vengono abituati fin da piccoli a sperimentare nuovi cibi.
Colombi decorativi: razze ornamentali originarie dall’Oriente
Innumerevoli le razze di piccioni allevate per la peculiarità dell’aspetto e annoverate nello standard “colombi decorativi” il cui rappresentante più noto è indubbiamente il colombo pavoncello: una delle più antiche razze, originaria dell’India o dalla Cina, nota per il portamento elegante e la coda a raggiera, concava e circolare che però, tuttavia, limita un po’ la capacità di volo.
Il ciuffolotto, uccello rosso dalle grandi capacità canore
Il ciuffolotto si riconosce per i suoi colori brillanti e la forma del collo robusto. Un tempo si diceva avesse la capacità di attirare le malattie su di sé, guarendo gli infermi o scacciando la malasorte.
Il cardellino, un piccolo passeriforme dalle grandi noti canore
Il cardellino è un piccolo passeriforme dalla corporatura simile al canarino ma dalle grandi noti canore. Il canto di questo piccolo uccellino è ben noto fin dall'antichità, perfino nell'Antica Roma e Grecia; ma anche oggi giorno le sue doti canore vengono apprezzate e replicate da estimatori e compositori appartenenti al mondo della musica.
Quali sono le principali patologie respiratorie negli uccelli?
Molti nemici possono attaccare il delicato apparato respiratorio degli uccelli ma molto spesso le patologie respiratorie sono condizionate da altri fattori che possono e devono essere previsti e corretti come la salubrità dell’ambiente, una ricca e varia alimentazione e l’igiene.
Gli uccelli soffrono di patologie cardiache? Le specie più colpite
Anche gli uccelli da compagnia soffrono di patologie cardiache: secondo recenti studi nel 10% dei pappagalli da compagnia sono state riscontrate disfunzioni cardiache o vasali. Difficili da diagnosticare e ancora oggetto di studio sono però da tenere presenti tra le diagnosi differenziali soprattutto in caso di intolleranze allo sforzo, respirazioni affannose, problemi vascolari.
Corretta dieta dei pappagalli inseparabili: cosa sapere
La base della dieta degli inseparabili consiste in una miscela di buona qualità di semi misti: scagliola, miglio bianco e giallo, girasole bianco e striato, grano saraceno, avena decorticata o vestita, risone, canapa, arachidi, semi di lino, bacche di ginepro, peperoncino. I semi acquistati devono essere equilibrati nelle quantità: circa 30 % scagliola e miglio mentre girasole non più del 10%; devono apparire asciutti, non polverosi, privi di muffe, insetti o coleotteri infestanti, senza odore sgradevole di fermentato o avariato.




















