
Le tartarughe d’acqua dolce sono animali affascinanti che vengono vendute comunemente e a basso costo nei negozi di animali.
Nonostante questo, non tutti sanno, che richiedono cure specifiche per mantenerle al meglio, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione.
Una dieta sbilanciata può portare a problemi di salute come carenze nutrizionali, obesità o malattie del carapace.
Conoscere le esigenze alimentari di queste creature è fondamentale per garantire loro una vita lunga e sana.
Indice dei contenuti
Cosa mangiano le tartarughe d’acqua dolce?
In natura, le tartarughe d’acqua dolce sono tendenzialmente quasi tutte onnivore, il che significa che si nutrono sia di proteine animali che di vegetali e questo deve essere riprodotto anche in cattività.
La loro dieta varia a seconda dell’età: le giovani tartarughe tendono a essere più carnivore, mentre crescendo introducono una maggiore quantità di vegetali, è importante quindi replicare questa varietà per soddisfare le loro esigenze nutrizionali.
Le tartarughe di acqua dolce non devono mangiare tutti i giorni, ma circa 4/5 volte quando sono piccole e ridurre a 3 volte a settimana da adulte.
Proteine
Le proteine sono fondamentali, soprattutto nei primi anni di vita.
Pesci d’acqua dolce (non grassi) come latterini e alborelle, insetti come grilli e camole della farina, lombrichi e piccoli crostacei come i gamberetti freschi, sono ottime fonti proteiche.
Tuttavia, bisogna evitare di somministrare carne rossa o cibi ricchi di grassi, che possono danneggiare il fegato della tartaruga.
Verdura, frutta e alimenti commerciali
Con l’avanzare dell’età le tartarughe devono consumare più vegetali.
Lattuga romana, cicoria, radicchio, tarassaco e altre verdure a foglia verde scuro sono ideali.
La frutta, invece, deve essere somministrata con moderazione a causa dell’alto contenuto di zuccheri: qualche pezzo di mela, fragola o melone può rappresentare un premio occasionale.
I mangimi commerciali, come i pellet specifici per tartarughe, possono essere una parte della dieta, ma non dovrebbero mai costituire l’unica fonte di nutrimento.
È essenziale scegliere prodotti di alta qualità, che contengano un buon equilibrio tra proteine, vitamine e minerali.
L’importanza del calcio per la tartaruga d’acqua dolce
Il calcio è cruciale per la salute del carapace e delle ossa.
Offrire ossa di seppia o integratori specifici aiuta a prevenire malattie metaboliche.
Inoltre, l’esposizione alla luce solare o a lampade UVB è fondamentale per la sintesi della vitamina D3, necessaria per l’assimilazione del calcio.
Cibi sconsigliati
È importante evitare alimenti inadatti come pane, latticini, cibi processati e alimenti troppo grassi.
Non somministrare alimenti commerciali o gamberetti secchi in mono alimentazione, perché rischiano problemi carenziali importanti.
Per qualsiasi dubbio rivolgersi a un Medico veterinario esperto in rettili.
L’importanza della giusta alimentazione
In conclusione, un’alimentazione corretta, varia e bilanciata è essenziale per la salute delle tartarughe d’acqua dolce.
Integrare proteine, vegetali e calcio, insieme a un’adeguata esposizione ai raggi UVB, aiuta a prevenire malattie e garantisce una vita lunga e sana a questi affascinanti rettili.