![alimentazione furetto domestico alimentazione furetto domestico](https://www.animalidacompagnia.it/wp-content/uploads/2021/12/alimentazione-furetto-domestico-e1639668652223-696x422.jpg)
Negli ultimi decenni, il furetto domestico sta raccogliendo un consenso sempre maggiore all’interno delle famiglie, di conseguenza si è sempre più attenti alle loro esigenze, anche quelle di alimentazione.
Curarsi di un furetto non significa infatti limitarsi all’aspetto sanitario e al suo mantenimento, ma vuol dire anche occuparsi della sua corretta alimentazione.
Indice dei contenuti
Il furetto domestico: caratteristiche
I furetti domestici (Mustela putorius furo) sono classificati come carnivori e sono membri della Famiglia filogenetica Mustelidae, che comprende anche visoni, donnole, tassi e lontre.
Alla nascita, i furetti sono ciechi e sordi, e pesano circa 6-10 grammi.
Sebbene possano mangiare cibo umido entro 21 giorni, il vero svezzamento avviene in genere intorno alle 6-8 settimane.
L’età adulta si verifica tra gli 8 e i 12 mesi e gli adulti sterilizzati pesano tipicamente tra 0,8 e 1,2 kg.
Caratteristiche nutrizionali del furetto
La dieta naturale del furetto consiste prevalentemente di piccole prede intere, ad esempio uccelli, mammiferi, uova e anfibi.
Esso si affida ampiamente al senso dell’olfatto, sviluppando una preferenza olfattiva per il cibo durante i primi mesi di vita.
Essendo un carnivoro, la sua dentatura è costituita da pochi molari e grandi canini e un muscolo masticatorio ben sviluppato.
Anche se la capacità gastrica è notevole, questi animali mangiano preferibilmente piccoli pasti frequenti durante il giorno, piuttosto che rimpinzarsi a intermittenza.
L’intestino tenue corto fa sì che il tempo di transito gastrointestinale sia estremamente breve (3-4 ore per le diete a base di carne).
In questa specie, il digiuno prolungato può provocare un’ipoglicemia grave sia nei cuccioli sia nei soggetti con insulinomi.
In generale, l’attività degli enzimi digestivi nel furetto è numericamente inferiore rispetto ad altre specie.
Attualmente si hanno poche informazioni sulle caratteristiche della sua popolazione microbica intestinale.
Fabbisogni calorici e idrici del furetto
Dai primi anni 2000 si sono verificati progressi significativi nella ricerca sulla nutrizione del furetto.
Quindi oggi sono molti i dati utili per una valutazione nutrizionale completa di questo animale.
Anche se gli esatti fabbisogni dipendono da fattori ambientali, il fabbisogno calorico per i furetti adulti è compreso tra 200 e 300 kcal di energia metabolizzabile (ME) per chilogrammo di peso corporeo (PC) al giorno.
La crescita, la riproduzione e l’allattamento possono aumentare tali esigenze fino a 3 volte.
Per quanto riguarda il fabbisogno idrico, si stima siano sufficienti circa 60 ml/kg di peso corporeo/giorno.
Poiché i furetti amano i giochi d’acqua, si consiglia di mettere a disposizione più fonti di acqua fresca e potabile ogni giorno e una ciotola, pesante e non ribaltabile con acqua.
Quali prodotti commerciali possono essere utilizzati per l’alimentazione del furetto domestico?
Sebbene esistano diversi prodotti formulati e commercializzati specificamente per i furetti, vengono spesso prese in considerazione diete commerciali per visoni e felini.
Tuttavia, prima di procedere con la loro somministrazione, è necessario valutare attentamente il profilo nutrizionale e l’elenco degli ingredienti in etichetta e chiedere sempre consiglio al Medico veterinario.
Per ridurre il rischio di carenza di aminoacidi essenziali e per evitare l’instaurarsi di calcoli urinari, la dieta dovrebbe contenere un livello totale di proteine variabile dal 30% al 35% sulla sostanza secca.
Per quanto riguarda la fibra, la fonte naturale per i furetti selvatici proviene dal contenuto intestinale della preda, ingerita intera.
Una dieta povera di fibre e altamente digeribile è l’ideale.
Le crocchette secche tendono ad essere la forma alimentare preferita per la maggior parte dei proprietari di furetti.
I denti di questi animali però non si sono evoluti per mangiare crocchette di tale durezza.
Per questo motivo è possibile osservare una maggiore usura dei denti nei furetti tenuti in casa.
D’altra parte, le diete umide, prevalentemente morbide, possono essere problematiche perché possono aumentare l’accumulo di tartaro e placca dentale.
Una dieta composta principalmente da crocchette secche e spuntini intermittenti e vari, può aiutare a mantenere l’arricchimento e la flessibilità alimentari.
Sebbene la loro anatomia e fisiologia sia predisposta per ingredienti freschi e crudi, i furetti appetiscono i cibi dolci.
Questi però potrebbero influenzare la corretta alimentazione del furetto domestico e contribuire all’insorgenza nell’animale di disturbi delle cellule del pancreas.
Alimenti che si possono utilizzare per la dieta del furetto
- Crocchette.
- Cibo in scatola per gattini (3 volte a settimana).
- Preda intera (una volta alla settimana, ad esempio piccoli volatili).
- Spuntini (< 10% dell’apporto calorico totale).
- Visceri di animali (attenzione all’uso del fegato a causa degli alti livelli di vitamina A, che può provocare tossicosi come nel gatto).
- Carne di pollo.
- Uova.
- Frutta.