Molti nemici possono attaccare il delicato apparato respiratorio degli uccelli ma molto spesso le patologie respiratorie sono condizionate da altri fattori che possono e devono essere previsti e corretti come la salubrità dell’ambiente, una ricca e varia alimentazione e l’igiene.
Indice dei contenuti
Quando sospettare un problema respiratorio?
Un uccellino ammalato alle vie respiratorie si presenta “impallonato” ovvero arruffa le piume per limitare la dispersione di calore, respira in modo rumoroso o difficoltoso, aumentando l’escursione addominale e imprimendo quindi un evidente movimento oscillatorio alla coda, può presentare scoli o imbrattamento a narici, palpebre, becco, si mostra meno interessato al cibo o tende a restare più fermo sul posatoio o sul fondo della gabbia.
Patologie respiratorie negli uccelli: quali sono le cause?
Le cause di un problema alle vie respiratorie sono molteplici, una prima categoria riguarda gli agenti microbici quali virus, batteri o funghi.
Tra i virus, il pox virus del vaiolo aviare è il più temuto dagli allevatori di canarini e fringillidi perché nella forma polmonare (polmonite interstiziale acuta) causa ingenti perdite in pochi giorni di incubazione; anche il paramyxovirus (agente della pseudopeste) può causare disturbi respiratori come aerosacculite (infezione a carico dei sacchi aerei), scolo nasale, marcata difficoltà respiratoria spesso associata a sintomi gastroenterici e nervosi in parecchie specie di volatili ma in particolare colombi, galliformi, tacchini, quaglie, uccelli selvatici.
I batteri più pericolosi per l’apparato respiratorio
Tra i batteri più pericolosi per l’apparato respiratorio annoveriamo: Escherichia coli, che coinvolgendo più organi può invadere i sacchi aerei e i polmoni causando ingenti perdite soprattutto tra i nidiacei, Stafilococchi e Streptococchi, che sono riconosciuti come causa di aerosacculiti, riniti, sinusiti, Mycoplasmi, che colpiscono preferibilmente i seni nasali ma anche le articolazioni soprattutto in tacchini, fagiani, polli, canarini.
Altri agenti microbici coinvolti nelle forme respiratorie sono Pseudomonas sp, presenti soprattutto in animali molto debilitati e con scarse difese immunitarie, Pasterurella sp, che in alcune specie causa gravi infezioni generalizzate, Klebsiella pneumoniae che nei nidiacei causa polmoniti fulminanti, Corynebacterium sp. spesso isolato da narici o coane di uccelli con riniti o problemi alle alte vie respiratorie.
Altro microrganismo che va preso sempre in esame nelle diagnosi differenziali è la Clamydia psittaci, che oltre a causare gravi forme respiratorie (congiuntiviti, riniti e polmoniti) agli uccelli colpiti, in particole gli psittacidi (ma anche anatidi, tacchini, colombi) è un agente zoonosico, ovvero importante e pericoloso anche nell’uomo.
Infine molto gravi e subdole sono le infezioni fungine che coinvolgono l’apparato respiratorio: Aspergillus fumigatus e altri funghi presenti nell’ambiente possono attecchire nei sacchi aerei di uccelli con difese immunitarie deboli, favoriti da questo particolare “ambiente” caldo, umido, ben ossigenato e poco difeso.
Patologie respiratorie negli uccelli? La prevenzione è sempre la migliore cura
Ambienti polverosi, sporchi, umidi, sovraffollati, stressanti, uniti a carenze vitaminiche (diete inadeguate o monotone), compromissione delle difese immunitarie (stress, malattie ricorrenti o debilitanti), ma anche lo stesso abuso o inadeguato uso di farmaci favoriscono la proliferazione dei microrganismi più resistenti.
La prevenzione come sempre è la migliore cura: allevare un animale non deve prescindere mai dal conoscere le esigenze di ogni specie ospitata, creando le condizioni più simili a quelle naturali, siano esse ambientali o alimentari senza dimenticare il comportamento e le esigenze “psicologiche” come attività di gioco o privacy durante il riposo.
Fondamentale è poi effettuare una quarantena di ogni soggetto nuovo, anche solo per permettergli un corretto ambientamento e inserimento.
Nei prossimi articoli verranno esaminate alcune di queste malattie con metodi diagnostici e cure.