Definizione
È una sindrome neurologica centrale reversibile e secondaria a una grave insufficienza epatica, che può colpire sia il cane sia il gatto.
Eziopatogenesi
L’encefalopatia epatica è un complesso disordine metabolico dovuto ad alterata funzionalità epatica per gravi epatopatie, quali cirrosi, neoplasie, tossicosi, anomalie della circolazione venosa (shunt porto-sistemici), displasia microvascolare e carenze di enzimi del ciclo dell’urea (condizione rara).
Queste alterazioni provocano una incapacità del fegato a rimuovere i prodotti tossici del metabolismo e una ridotta sintesi dei fattori necessari al normale funzionamento dell’encefalo; di conseguenza si hanno elevati livelli serici di ammoniaca, alterazioni del metabolismo degli amminoacidi aromatici, alterazioni del GABA e aumento della concentrazione encefalica di sostanze benzodiazepina-like.